Cara Amica e caro Amico del blog,
ti è mai capitato di rigirare nella testa la stessa situazione decine di volte? Di non riuscire a dormire per via dei pensieri che non si fermano?
Quando il pensiero non dà tregua e tutto viene analizzato, previsto, temuto… forse stai vivendo quello che in psicologia chiamiamo overthinking, o rimuginio mentale.
Non si tratta solo di pensare molto, ma di pensare troppo. E male. Fino a consumarsi dentro.
Quando il pensiero diventa prigione
Pensare è una risorsa: ci aiuta a risolvere problemi, a pianificare, a capire. Ma quando il pensiero si trasforma in un loop, perde la sua funzione e si fa pesante. È come se la mente si incastrasse su una scena, un’ipotesi, un dubbio — e da lì non riuscisse più a uscire.
Gli adolescenti, ad esempio, possono rimuginare su frasi dette, messaggi non ricevuti, giudizi degli altri. Gli adulti su scelte, responsabilità, errori passati o paure future.
Il risultato è lo stesso: un’ansia sottile ma costante, che logora e toglie energia.
Il legame con l’ansia
L’overthinking è spesso un sintomo di fondo ansioso. Si pensa troppo non per cercare soluzioni, ma per proteggersi da ciò che spaventa. Come se il controllo mentale potesse evitare il dolore. Ma più si pensa, più cresce l’insicurezza, e si alimenta il circolo vizioso del dubbio, della paura, della paralisi.
Il corpo spesso lo segnala: tensione muscolare, insonnia, stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione.
Si può intervenire
Il primo passo è calmare la mente: non si tratta di “smettere di pensare”, ma di pensare in modo più sano e consapevole.
La psicoterapia aiuta a riconoscere gli schemi di pensiero disfunzionali, insegnando a stare nel presente, senza essere travolti dal flusso mentale.
Anche il lavoro psicologico sul corpo e sulle emozioni aiuta a creare uno spazio di silenzio interno: meno autocritica, più fiducia in sé e nella vita.
Se vuoi, possiamo fare questo percorso insieme.
Dott.ssa Francesca Milizia
Psicologa – Psicoterapeuta
Sessuologa – Terapeuta EMDR
Riceve a Roma, Palestrina e Valmontone
📞 346.70.75.806
🌐 www.francescamilizia.it
Per approfondire:
American Psychiatric Association, DSM-5-TR, 2023
Wells, Adrian. La Terapia Metacognitiva dell’Ansia e della Depressione
Segal, Zindel V., Williams, Mark G., Teasdale, John D. Mindfulness e Psicoterapia Cognitiva
Nolen-Hoeksema, Susan. Women Who Think Too Much