L’adolescenza è una fase della vita carica di trasformazioni. Il corpo cambia, le emozioni si intensificano, le relazioni si fanno più complesse. Tra i tanti interrogativi che emergono in questo periodo, la ricerca dell’identità sessuale è uno dei più delicati e profondi.

Molti adolescenti si trovano a fare i conti con dubbi, paure, curiosità o conflitti rispetto alla propria attrazione sessuale, al proprio genere o al modo in cui vogliono vivere la propria affettività. Per alcuni, è un processo naturale e fluido. Per altri, può diventare fonte di ansia, isolamento o sofferenza.

In questi momenti, il supporto di una psicologa psicoterapeuta può essere fondamentale.

🌱 Quando le domande si fanno urgenti

Domande come:
“Mi piacciono le persone del mio stesso sesso?”
“È normale sentirmi diverso dagli altri?”
“E se non fossi né completamente maschio né completamente femmina?”
possono turbare profondamente chi le vive, soprattutto se non ha uno spazio sicuro in cui esprimersi.

Molti ragazzi e ragazze temono il giudizio, il rifiuto dei coetanei o della famiglia, o semplicemente non hanno parole per descrivere quello che sentono. In questi casi, l’intervento di una professionista può aiutare a normalizzare l’esperienza, dare voce ai sentimenti e offrire strumenti per comprendersi meglio.

💬 Cosa fa una psicologa con un adolescente in ricerca

Una psicologa psicoterapeuta non dà etichette, né impone verità. Il suo compito è accompagnare il ragazzo o la ragazza nel proprio percorso di esplorazione, con ascolto, empatia e rispetto.

Attraverso il dialogo, la relazione terapeutica e talvolta l’uso di tecniche espressive, il giovane può:

  • dare un nome a ciò che prova, senza paura o vergogna

  • esplorare in modo protetto il proprio orientamento e/o identità di genere

  • distinguere tra paure apprese (come l’omofobia interiorizzata) e emozioni autentiche

  • rafforzare l’autostima e la capacità di affrontare i giudizi esterni

  • elaborare esperienze dolorose legate al bullismo, al rifiuto o alla confusione interna

🛡️ Prevenire il disagio, sostenere l’autenticità

Il percorso psicologico può prevenire il rischio di depressione, isolamento o comportamenti autolesivi. Aiuta anche i genitori a comprendere meglio i propri figli, favorendo un clima familiare accogliente e aperto, anche quando emergono identità o orientamenti non previsti.

Per l’adolescente, sapere che c’è un adulto che non lo giudica, ma lo aiuta a costruire il proprio spazio nel mondo, è spesso una risorsa preziosa per crescere con equilibrio e autenticità.

https://www.francescamilizia.it/richiesta-di-appuntamento/

Dott.ssa Francesca Milizia
Psicologa – Psicoterapeuta
Sessuologa – Terapeuta EMDR
Riceve a Roma, Palestrina e Valmontone
📞 346.70.75.806
🌐 www.francescamilizia.it

Per approfondire:

  • American Psychiatric Association, DSM-5-TR, 2023

  • APA Guidelines for Psychological Practice with Sexual Minority Persons

  • www.stateofmind.it – articoli su identità di genere e adolescenza