La fine di una relazione importante non è mai un passaggio semplice. Ma quando ci sono dei figli, la separazione assume un peso emotivo ancora più profondo. Una madre che affronta questo momento si trova spesso a vivere contemporaneamente il dolore personale, la responsabilità genitoriale e l’urgenza di riorganizzare la propria vita. È un’esperienza che può travolgere, ma anche trasformare.
Un cambiamento che tocca corpo, mente e identità

Separarsi significa affrontare un lutto. Anche se la decisione è stata maturata a lungo o presa in modo consensuale, porta con sé la fine di un progetto di vita. La madre vive emozioni complesse e spesso contraddittorie: tristezza, rabbia, sollievo, senso di fallimento. A queste si aggiungono le preoccupazioni concrete: come riorganizzare le giornate, come sostenere economicamente la famiglia, come rassicurare i figli.
In molti casi, la donna deve ridefinire se stessa: da partner a madre single, da famiglia “tradizionale” a nuova struttura affettiva. Non è solo un cambiamento logistico, ma profondo, che mette in discussione il senso di sé, la femminilità, la fiducia.
Il rapporto con i figli: tra forza e fragilità
Per molte madri, la priorità assoluta dopo la separazione sono i figli. Cercano di proteggerli dal dolore, di garantire stabilità, di essere presenti in ogni momento. Questo impegno, sebbene prezioso, può diventare anche un peso silenzioso. Le madri spesso nascondono le proprie lacrime per non far preoccupare i figli, mettono in pausa i propri bisogni per non sembrare egoiste.

Ma anche le madri hanno bisogno di essere sostenute. Per affrontare bene questo passaggio, non devono sentirsi sole o giudicate. Il sostegno psicologico può offrire uno spazio sicuro per elaborare il dolore, ascoltare la rabbia e ritrovare fiducia in sé.
Dalla solitudine alla rinascita

La separazione può far emergere paure profonde: la paura di non farcela, di non essere più amate, di essere giudicate come “madri sbagliate”. Ma può anche diventare l’inizio di una nuova fase. Una madre che attraversa e supera questo momento costruisce una forza interiore straordinaria. Impara a conoscersi meglio, a mettere confini più sani, a distinguere i propri bisogni da quelli altrui.
La rinascita non avviene subito, e spesso non è lineare. Ma ogni piccola conquista – una cena in pace, un abbraccio dal figlio, un sorriso sincero – è un passo verso una nuova stabilità, più autentica e consapevole.
Dott.ssa Francesca Milizia
Psicologa – Psicoterapeuta
Sessuologa – Terapeuta EMDR
Riceve a Roma, Palestrina e Valmontone
📞 346.70.75.806
🌐 www.francescamilizia.it
Per approfondire:
-
American Psychological Association. Coping with Divorce
-
Emery, R. E. (2004). The Truth About Children and Divorce.
-
Rollè, L. & Trombetta, T. (2020). Genitorialità e separazione. Franco Angeli.
