L’ansia e lo stress rappresentano risposte naturali dell’organismo di fronte a situazioni percepite come sfidanti o minacciose. Quando queste sensazioni persistono nel tempo o diventano molto intense, possono compromettere l’equilibrio emotivo, la concentrazione e la qualità della vita. Individuare metodi efficaci per gestirle è fondamentale per salvaguardare il proprio benessere personale e relazionale.
L’Importanza di Riconoscere i Segnali
Prima di agire, è essenziale prestare attenzione ai segnali inviati dal corpo e dalla mente. Livelli costanti di tensione muscolare, irritabilità, difficoltà di concentrazione o disturbi del sonno possono indicare che lo stress ha superato la soglia di tolleranza. Identificare queste avvisaglie aiuta a intervenire precocemente, evitando che l’ansia diventi cronica.
Strategia 1: Respirazione Consapevole
La respirazione profonda e controllata rappresenta uno strumento immediato per ridurre gli stati di allerta. Concentrarsi sul flusso dell’aria che entra ed esce dai polmoni, rallentando il ritmo del respiro, consente di riportare l’attenzione al presente e di regolare il battito cardiaco. È sufficiente inspirare lentamente dal naso, trattenere il respiro per qualche secondo ed espirare gradualmente dalla bocca per percepire un primo, concreto sollievo.
Strategia 2: Organizzazione e Pianificazione
Saper gestire gli impegni quotidiani in modo ordinato è un passo essenziale per arginare lo stress. Creare una lista di priorità e suddividere le attività in piccoli obiettivi favorisce una visione più chiara delle cose da fare. Mantenere un giusto equilibrio tra doveri e momenti di svago aiuta inoltre a evitare il rischio di sovraccarico e di sentirsi sopraffatti dagli impegni.
Strategia 3: Movimento e Attività Fisica
Integrare l’esercizio fisico nella propria routine contribuisce a smaltire la tensione accumulata. Anche una semplice passeggiata quotidiana o una sessione di stretching possono favorire il rilascio di endorfine, sostanze che migliorano il tono dell’umore e la sensazione di benessere. Dedicare tempo al corpo aiuta inoltre a liberare la mente da pensieri ossessivi.
Strategia 4: Pause Ristoratrici
Prendersi brevi pause durante la giornata, anche solo per qualche minuto di lettura o per bere una tisana in tranquillità, permette di recuperare energia mentale. Questo tempo di decompressione si rivela prezioso per incrementare la concentrazione e affrontare con maggior lucidità le sfide lavorative o familiari. Abituarsi a fermarsi con regolarità previene l’esaurimento delle risorse fisiche e psicologiche.
Strategia 5: Supporto Relazionale e Psicologico
Quando ansia e stress persistono, confrontarsi con persone di fiducia può dare un primo sollievo. Tuttavia, se le preoccupazioni restano intense e interferiscono con la vita quotidiana, rivolgersi a un/una professionista della salute mentale rappresenta un passaggio fondamentale.
Un percorso di psicoterapia individuale può aiutare a:
- Approfondire le cause profonde dell’ansia.
- Acquisire strumenti per gestire lo stress, come tecniche di rilassamento, strategie di ristrutturazione cognitiva e training assertivo.
- Potenziare la capacità di autostima e autoefficacia, essenziali per affrontare le sfide quotidiane.
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), ad esempio, può essere utile quando gli stati ansiosi derivano da esperienze traumatiche.
Anche la terapia di coppia o la partecipazione a gruppi di sostegno possono fornire ulteriori prospettive di condivisione e confronto, specialmente se lo stress influisce negativamente sulle relazioni. L’obiettivo comune è quello di ristabilire un equilibrio emotivo, migliorando la capacità di reagire in modo sano alle sfide quotidiane.
Conclusioni
Riconoscere di avere bisogno di aiuto e intraprendere un percorso di cambiamento rappresenta il primo atto di cura verso se stessi. Prestare attenzione ai segnali di allarme, mettere in pratica strategie concrete di gestione dello stress e costruire un supporto emotivo adeguato sono passi essenziali per ritrovare la serenità. Se ti accorgi che ansia e stress stanno influenzando in modo significativo la tua vita, parlarne con la tua professionista di fiducia è il modo migliore per individuare soluzioni personalizzate e proteggere il tuo equilibrio psicologico.
Dott.ssa Francesca Milizia
Psicologa – Psicoterapeuta
Sessuologa – Terapeuta EMDR
Riceve a Roma, Palestrina e Valmontone
346.70.75.806
https://www.francescamilizia.it/
Per approfondire:
- American Psychological Association (APA): https://www.apa.org/topics/stress
- World Health Organization (WHO): https://www.who.int/
- Barlow, D. H. (2014). Clinical Handbook of Psychological Disorders. The Guilford Press.