Il cuore che accelera, il respiro che si fa corto, un nodo alla gola. Poi arriva la paura: improvvisa, devastante, apparentemente senza motivo. Chi ha vissuto un attacco di panico lo sa: è come sentirsi morire, ma senza sapere perché.

Eppure, non stai impazzendo. Non sei fragile. Non sei solo. Gli attacchi di panico sono un grido del corpo e della mente che chiede ascolto. E sì: si può guarire.

 

Che cos’è un attacco di panico?

È un’esplosione improvvisa di ansia intensa, che dura da pochi minuti fino a mezz’ora. Arriva come un’onda, spesso all’improvviso, senza un pericolo reale. I sintomi possono essere molto forti:

  • Tachicardia

  • Sudorazione, tremori

  • Respiro corto o fame d’aria

  • Nausea, vertigini

  • Sensazione di svenimento o “irrealtà”

  • Paura di morire, impazzire o perdere il controllo

È un’esperienza spaventosa, ma non pericolosa. Non è un infarto. Non è follia. È il sistema nervoso che va in allarme, senza che tu lo abbia deciso.

Perché succede?

Gli attacchi di panico sono spesso la punta dell’iceberg. Possono essere scatenati da stress, traumi, cambiamenti, ma anche da emozioni non riconosciute e compresse troppo a lungo.

A volte il corpo parla al posto nostro. L’attacco arriva per dire: “Fermati. Ascoltami. Qualcosa non va.”

Non c’è una causa unica. Ogni storia è diversa. Ma c’è un punto in comune: un bisogno ignorato troppo a lungo.

Il circolo vizioso della paura della paura

Dopo il primo attacco, nasce spesso la paura che succeda di nuovo. Si inizia a evitare luoghi, situazioni, persone. La vita si restringe.

Ma evitare non protegge. Anzi: rende più forte il panico. Si entra in un circolo vizioso da cui sembra impossibile uscire. E proprio lì, molte persone si sentono “rotte”. Ma non lo sono. Hanno solo bisogno di una nuova chiave di lettura.

Si guarisce?

La buona notizia è che gli attacchi di panico si possono superare. Non con una soluzione magica, ma con un percorso reale e concreto:

  • La psicoterapia aiuta a riconoscere i segnali del corpo, le emozioni non espresse, i pensieri distorti.

  • Le tecniche di respirazione e grounding possono interrompere il ciclo del panico sul momento.

  • La terapia EMDR è molto efficace quando c’è un trauma alla base.

  • L’obiettivo non è “non provare più ansia”, ma non avere più paura dell’ansia.

Guarire significa tornare a vivere, a scegliere, a sentire. Non è solo possibile: è già successo a migliaia di persone. Succederà anche a te.

Non sei sbagliato. Sei vivo!

Un attacco di panico può spaventare, ma può anche diventare un punto di svolta. Spesso arriva proprio nelle vite di chi ha sempre tenuto tutto sotto controllo, di chi è stato forte troppo a lungo.

Non serve forza, serve ascolto. Serve smettere di lottare contro se stessi e iniziare a capirsi.

Tu non sei il tuo panico. Sei molto di più.

https://www.francescamilizia.it/richiesta-di-appuntamento/


Dott.ssa Francesca Milizia
Psicologa – Psicoterapeuta
Sessuologa – Terapeuta EMDR
Riceve a Roma, Palestrina e Valmontone
📞 346.70.75.806
🌐 www.francescamilizia.it

Per approfondire:

  • American Psychiatric Association, DSM-5

  • Barlow, David. Mastery of Your Anxiety and Panic

  • Kabat-Zinn, Jon. Dovunque tu vada, ci sei già

  • Shapiro, Francine. EMDR: Eye Movement Desensitization and Reprocessing