L’impotenza maschile, oggi più correttamente definita “disfunzione erettile”, è un problema che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sull’autostima dell’uomo, così come sulla relazione di coppia. Secondo il professor Emmanuele A. Jannini, docente di Endocrinologia e Sessuologia Medica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, le cause di questa condizione possono essere sia di natura fisiologica sia psicologica.
Cause fisiologiche
Tra i fattori organici più comuni rientrano problemi cardiovascolari (come ipertensione o aterosclerosi), diabete, squilibri ormonali (testosterone basso), assunzione eccessiva di alcol o fumo e l’uso di alcuni farmaci. Anche patologie neurologiche o interventi chirurgici alla prostata possono influire negativamente sulla capacità erettile.
Cause psicologiche
Sul versante psicologico, il dottor Stanley Althof, esperto di terapia sessuale, sottolinea l’importanza dello stress, dell’ansia da prestazione, della depressione e dei conflitti relazionali. Tali fattori possono creare un vero e proprio “circolo vizioso”, peggiorando l’autostima e generando ulteriori difficoltà nell’intimità.
Rimedi e trattamento
Oggi esistono terapie farmacologiche efficaci, come gli inibitori della fosfodiesterasi (ad esempio il sildenafil), che aiutano a migliorare l’afflusso di sangue al pene. Tuttavia, è fondamentale individuare e trattare la causa sottostante, soprattutto se è di tipo organico, con l’aiuto di specialisti (andrologi, urologi) e mirati cambiamenti nello stile di vita: riduzione di fumo e alcol, esercizio fisico regolare, alimentazione bilanciata e gestione dello stress.
Il ruolo della psicoterapia
Quando i fattori psicologici svolgono un ruolo centrale o si affiancano ai disturbi organici, la psicoterapia diventa un elemento chiave. Con un percorso di sostegno personalizzato, spesso arricchito dalla terapia di coppia, è possibile superare l’ansia da prestazione, migliorare la comunicazione e rafforzare la complicità sessuale. Come spiega la dottoressa Rosemary Basson, psicologa e ricercatrice, una serena intesa emotiva e relazionale può fare la differenza nella piena ripresa della funzionalità erettile.
Affrontare l’impotenza maschile in modo globale, unendo indagine medica, consulenza psicologica e abitudini di vita sane, è la chiave per recuperare la serenità sessuale e rafforzare il legame di coppia. Se sospetti di avere un problema di disfunzione erettile, non esitare a chiedere aiuto: parlarne con la tua professionista di fiducia rappresenta il primo passo verso una vita sessuale più appagante.
Dott.ssa Francesca Milizia
Psicologa – Psicoterapeuta
Sessuologa – Terapeuta EMDR
Riceve a Roma, Palestrina e Valmontone
346.70.75.806
https://www.francescamilizia.
Per approfondire: