Affrontare un’operazione alla prostata, come la prostatectomia, può rappresentare per molti uomini un momento delicato, non solo dal punto di vista fisico, ma anche emotivo e relazionale. L’intervento, spesso necessario per curare patologie come l’ipertrofia prostatica benigna o il tumore alla prostata, può influenzare la sfera affettiva e sessuale, generando dubbi, paure e vissuti di perdita.

Il Corpo che Cambia, l’Identità che Vacilla

La prostata è una ghiandola legata anche alla funzione sessuale e alla percezione della propria virilità. Dopo l’intervento, è possibile sperimentare effetti collaterali temporanei o duraturi come difficoltà erettile, calo del desiderio e modificazioni nell’eiaculazione.

Questi cambiamenti, spesso vissuti in silenzio, possono portare a un senso di inadeguatezza, tristezza, o persino vergogna, impattando sulla qualità della vita di coppia e sull’autostima.

Oltre il supporto medico: il ruolo della Psicologa e Sessuologa

Il percorso di guarigione non è solo fisico. Anche l’elaborazione emotiva del cambiamento è fondamentale.

E qui entra in gioco il supporto di una psicoterapeuta specializzata in sessuologia, che può aiutare l’uomo – e, quando possibile, la coppia – a ritrovare una nuova armonia affettiva e sessuale.

Attraverso la psicoterapia, si lavora su:

  • accettazione del corpo dopo l’intervento;

  • gestione dell’ansia da prestazione o del lutto sessuale;

  • comunicazione di coppia;

  • esplorazione di nuovi modi di vivere l’intimità.

È importante sapere che la sessualità può evolvere, trasformarsi e restare appagante anche dopo un intervento chirurgico.


 

Dott.ssa Francesca Milizia
Psicologa – Psicoterapeuta
Sessuologa – Terapeuta EMDR
Riceve a Roma, Palestrina e Valmontone
📞 346.70.75.806
🌐 www.francescamilizia.it

Blog

Per approfondire:

  • American Urological Association. Sexual Health After Prostate Surgery, 2021

  • Kaplan HS. The New Sex Therapy. Routledge, 2006

  • American Psychiatric Association, DSM-5-TR, 2023

Richiesta di appuntamento